10/02/2016 -
Salute e la sicurezza sul lavoro: documento unitaro dell'assemblea nazionale Cgil, Cisl, Uil dell'11 febbraio
|
08/02/2016 -
Cgil, Cisl, Uil scrivono al Ministro Poletti su bando 'formazione PMI' dell'Inail
|
29/01/2016 -
Assemblea Nazionale Cgil, Cisl Uil per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
|
26/01/2016 -
Salute e sicurezza CGIL - Coordinamento nazionale su Facebook
Gentili navigatori e navigatrici del sito, comunicandovi che continueremo ad aggiornare questa pagina, vi consigliamo di seguirci anche sul nostro gruppo Facebook.
Il gruppo Salute e Sicurezza Cgil-Coordinamento nazionale è quello dove ci si forma e informa, dove si discute, dove tutte e tutti quell* che si occupano di SSL/OHS hanno cittadinanza. La voce dei nostri Rls, RlsT, Rlsa, RSU, dei lavoratori e delle lavoratrici, dei professionisti/e che si occupano delle nostre materie e sono vicini al più grande sindacato italiano. Le proposte delle strutture confederali e delle categorie, le novità, l'aggiornamento della legislazione italiana ed europea. Le notizie su quello che succede e le anticipazioni su quello che succederà le trovate qui. Seguiteci, iscrivetevi, intervenite. Grazie dell'attenzione
|
25/01/2016 -
Camusso, con intesa sindacati confindustria contro violenza luoghi lavoro si cambia finalmente pagina
|
25/01/2016 -
Cgil, Cisl, Uil e Confindustria siglano accordo su violenza nei luoghi di lavoro
» Camusso, con intesa sindacati confindustria contro violenza luoghi lavoro si cambia finalmente pagina
|
10/12/2015 -
Amianto: Cgil Cisl, Uil, Afeva, Aiea e Anmil, in Stabilità creare Cabina di Regia del Piano Nazionale Amianto
|
01/12/2015 -
Infortuni: Calleri (Cgil), non speculare su dati ma intervenire per evitare consolidamento trend
|
18/11/2015 -
Ilva: Cgil, incidenti non più tollerabili, commissari rispondano ritardi e inadempienze
|
10/11/2015 -
Amianto: domani presidio di sindacati e associazioni davanti a ministero Lavoro
Comunicato Stampa CGIL, CISL, UIL, AFEVA, AIEA, ANMIL
|
05/11/2015 -
INCA CGIL: newsletter medico legale n. 41/2015. Il lavoro delle donne e il tumore del seno: il punto sulle conoscenze (2)
|
30/10/2015 -
INCA CGIL: newsletter medico legale n. 40/2014. Eurogip: denuncia delle malattie professionali in 5 paesi europei (1°)
|
21/10/2015 -
Circolare INCA - Estensione della platea dei beneficiari del Fondo per le vittime dell’amianto - decreto interministeriale 4 settembre 2015
In via sperimentale per gli anni 2015, 2016 e 2017, l’Inail eroga, ai malati di mesotelioma che abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell'amianto ovvero per esposizione ambientale comprovata, la prestazione assistenziale “una tantum” di importo pari a euro 5.600,00 su istanza dell'interessato -Decreto Ministero del lavoro e delle Finanze 4 settembre 2015
|
15/10/2015 -
Semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - denuncia infortunio e m.p. - art. 21 del Decreto leg.vo 151/2015
Ogni certificato di infortunio sul lavoro o di malattia professionale deve essere trasmesso esclusivamente per via telematica all’Istituto assicuratore, direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria competente al rilascio, contestualmente alla sua compilazione. I dati delle certificazioni sono resi disponibili telematicamente dall’istituto assicuratore ai soggetti obbligati a effettuare la denuncia in modalità telematica, nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni (Codice della privacy o del trattamento dei dati personali). E’ quanto stabilito dall’art. 21 del decreto leg.vo 151/2015
|
21/09/2015 -
Newsletter medico-legale INCA n.35°/2015: Il rischio psicosociale in Europa e l’attività di vigilanza
|
16/09/2015 -
Circolare INCA 101/2015/RS/rb - Legge 210/92 - Pronunciamenti delle Sezioni Unite
|
14/09/2015 -
Cgil, Cisl e Uil dell'Emilia Romagna: Richiesta di incontro al Presidente della Regione sul Piano Regionale Amianto
|
10/09/2015 -
Accordo sull'amianto in Piemonte fra Cgil, Cisl e Uil e ANCI
|
02/09/2015 -
Alcool e droghe, la proposta di sindacati e Confindustria
Pronta la revisione della normativa riguardante l'accertamento delle eventuali dipendenze nei lavoratori con mansioni a rischio. Nostro obiettivo, spiega il responsabile nazionale Cgil Calleri, "è assicurare a tutti ruoli corretti e giuste salvaguardie". Articolo di Rassegna.it
|
01/09/2015 -
Cgil, Cisl, Uil e confindustria: tre avvisi comuni in materia di salute e sicurezza
|
Seleziona la pagina: | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
|